Ciclo di vernicitura per serramenti con finitura laccata bianca procedura
—

Procedura
Per l’asportazione della vecchia vernice esistono vari modi, descriviamo le principali:
➢ Con sverniciatore in gel
Applicare sulla vecchia vernice da asportare con un pennello, uno strato uniforme di sverniciatore in gel di circa 2 – 5 mm. e lasciare reagire circa 10 – 20 minuti.
A contatto con lo sverniciatore avviene un rammollimento della vernice. Asportare la vernice così rammollita con l’ausilio di una spatola fino a riportare a nudo il legno sottostante. Se occorre ripetere l’operazione sopra descritta.
Ad operazione compiuta si raccomanda di procedere ad accurato lavaggio con diluente nitro.

Questa operazione (nel caso da ripetere anche più volte) serve per asportare dalle fibre del legno i residui dello sverniciatore, residui che potrebbero causare nel tempo svariati problemi tipo: scarsa adesione, sbiancamenti, comparsa di bolle ecc.
Dopo completa essiccazione (circa 24 ore) procedere alla carteggiatura con abrasivo grana 120 e rifinire con 150.
➢ Con pistola termica
Con l’ausilio di una pistola termica asportare la vecchia vernice. L’elevato calore (da 300 a 600 gradi) permette di rammollire la vernice e con l’aiuto di una spatola rimuoverla fini ad arrivare a legno nudo.
Anche in questo caso si consiglia un accurato lavaggio con diluente nitro.
Dopo completa essiccazione (circa 24 ore) procedere alla carteggiatura con abrasivo grana 120 e rifinire con 150.

➢ Con carta abrasiva
Asportare la vecchia vernice utilizzando carta abrasiva a grana grossa (80) o molto grossa (40 o 60).
Arrivati a legno nudo rifinire con abrasivo a grana media 120 – 150.


Applicazione della prima mano
Su legno ben preparato pulito e asciutto applicare a pennello UNA mano di impregnante gel bianco HG 4031 oppure in alternativa impregnante bianco HI 2019.


Fondo Isolante
Su impregnante asciutto applicare a pennello il fondo isolante HV 2419, diluire con acqua all’occorrenza.
Nel caso si voglia applicare 2 mani di fondo l’intervallo consigliato tra le mani (senza carteggiatura) è di circa 1 – 2 ore.
Ad avvenuta essiccazione, carteggiare leggermente con carta abrasiva 280.

Il perché dell’utilizzo di un fondo isolante:
Il ripristino di vecchi infissi con finitura bianca potrebbe generare nel tempo, o in fase di essiccazione, un ingiallimento superficiale uniforme o a chiazze, pregiudicandone l’aspetto estetico finale. Questo fenomeno è causato da estrattivi presenti nel legno che vengono solubilizzati dall’acqua presente nei prodotti e portati in superficie. Per questo motivo si consiglia di utilizzare uno specifico fondo isolante che consenta di isolare queste sostanze andando normalmente ad eliminare il problema.

Smalto di Finitura
Per migliorare la durata del film di vernice all’esterno è consigliato applicare un’ulteriore mano di smalto di finitura HL 20XX in uno dei seguenti modi:
- Bagnato su bagnato: dopo l’applicazione della mano di finitura attendere 2 – max. 4 ore e senza carteggiare applicare direttamente la seconda mano.
- Oppure in alternativa dopo essiccazione della prima mano di finitura carteggiare con 280 e applicare la seconda mano di finitura.

CICLO DI VERNICITURA SU FERRAMENTA


Procedura
Su ferro ben carteggiati e ben pulito applicare a pennello in modo uniforme da una a due mani di antiruggine ad acqua HH 8000.
Dopo l’avvenuta essiccazione carteggiare leggermente con scotch brite fine.


Smalto di Finitura
Applicare a pennello una delle seguenti finiture:
➢ HL 20XX smalto laccato
➢ HL 208X smalto ferromicaceo

LA MANUTENZIONE


Procedura
Su serramenti con vernice ancora in buono stato procedere ad accurata pulizia con una soluzione di acqua calda e aceto oppure acqua e sapone neutro o ancora con il nostro
HT 8011 (detergente legno/vetro) oppure HH 8011 (solo legno).

Applicazione
Per preservare il film di vernice nel tempo si consiglia una volta l’anno l’applicazione del ritonificante ad acqua HH 8012 oppure HT 8012.
Su serramento pulito e asciutto applicare il ritonificante con uno straccio di cotone senza lasciare spessore di prodotto.
L’applicazione va effettuata su serramento “freddo” non esposto al sole con temperature tra 10 – 25°C possibilmente nel periodo primaverile o autunnale.